Il nuovo orientamento è sulla buona strada
Oltre alle relazioni statutarie, il Consiglio del CSS ha informato i presenti in particolare sullo stato di avanzamento dei lavori per il nuovo orientamento del CSS. Anche sotto questo aspetto, dopo l’assemblea annuale del 25 giugno 2021 a Münsingen è stato fatto molto. Urs Wernli, membro del Consiglio e del Comitato del CSS, ha illustrato gli obiettivi strategici che si devono raggiungere con il nuovo orientamento:
- Nel settore della sicurezza stradale il CSS è l’unica istituzione neutrale in tutta la Svizzera.
- Con conoscenza e competenza contribuisce alla sicurezza della circolazione stradale svizzera.
- In quanto piattaforma e fornitore di servizi, rafforza le attività dei suoi soci e dei suoi partner.
- È considerato il primo punto di contatto e di riferimento per una maggiore sicurezza sulle strade e un marchio di qualità.
- Promuove la rete e la collaborazione per la sensibilizzazione e la comprensione della sicurezza stradale.
- Genera un contributo di copertura stabile e quindi crea valore.
- Si profila come interlocutore e «porte parole» per responsabili politici, autorità e organizzazioni che si confrontano con il tema della sicurezza stradale (formazione delle opinioni).

Urs Wernli ha inoltre informato sullo stato attuale delle attività strategiche. A tal proposito ha spaziato dall’assemblea annuale del 2021 a Münsingen e dalla riunione d’impulso svoltasi nella stessa località, per poi passare al sondaggio strutturato tra soci selezionati del CSS, fino ai risultati di tre sessioni di workshop del gruppo di lavoro e di numerose riunioni del Consiglio e del Comitato del CSS. Queste attività si tradurranno in sei blocchi tematici prioritari individuati dal gruppo di lavoro e destinati a svolgere un ruolo decisivo nel riorientamento del CSS:
- scambio di esperienze e conoscenze
- mobilità ciclabile e pedonale
- TMP/sistemi di sicurezza dei veicoli
- segretariato come organo di coordinamento
- mandati di prestazione di autorità
- attività amministrative legate ai pannelli di prevenzione
Nuovi settori di attività in fase di chiarimento
In seguito Andreas J. Schumacher, responsabile di progetto presso il CSS da aprile, ha informato sullo stato attuale dello sviluppo dei servizi. Alla base vi sono i quattro criteri «differenziazione», «rete», «creazione del valore» e «contributo di copertura». In altre parole: qualsiasi attività commerciale avviata in futuro dal CSS dovrà seguire tali principi. Nei prossimi mesi Andreas J. Schumacher, d’intesa con Consiglio e Comitato, e sincronizzato con soci selezionati del CSS, si concentrerà su cinque possibili nuovi campi di attività del CSS:
- una biblioteca online completa sulla sicurezza stradale
- idee di pacchetti o moduli facilmente assemblabili sulla sicurezza stradale per scuole e organizzazioni
- eventi
- assicurazione della qualità nei diversi settori della formazione continua facoltativa
- persone particolarmente a rischio nel traffico stradale (persone anziane e bambini)
I riscontri ricevuti sul posto sono stati chiari: le sue idee sono state accolte favorevolmente dai rappresentanti dei soci presenti.

Comunicazione più attiva verso l’interno e verso l’esterno
Urs Wernli ha sottolineato che in futuro anche la comunicazione interna ed esterna rivestirà una grande importanza. «È il collegamento con le parti interessate e il vettore di tutte le informazioni sui servizi del CSS e dei suoi soci», ha puntualizzato. Per rispondere a questa esigenza, il CSS si concentra sulla comunicazione in tre settori, all’insegna del motto: «Meno è meglio, ma quello che facciamo lo facciamo nel modo giusto.» Il CSS ha già realizzato un nuovo logo e un nuovo claim (ora: «Sicuri sulla strada»). A proposito del logo, i partecipanti hanno chiesto in modo specifico perché il claim fosse scritto in nero. L’agenzia di comunicazione del CSS ha spiegato: «Il claim è scritto in nero per garantire la migliore leggibilità possibile anche nelle piccole applicazioni del logo. Inoltre, il cambio di colore rispetto al logo del marchio blu CSS ha una resa ottica ancora maggiore.»

Nuova concezione del sito web del CSS
Nel quadro delle misure di comunicazione, il sito web del CSS sarà riprogettato. Questo in considerazione del fatto che nel settore della sicurezza stradale, anche e soprattutto grazie ai soci del CSS, le informazioni e le attività utili sono molto numerose. Nonostante Google, ottenere una visione d’insieme, però non è facile e soprattutto non è efficiente. Il futuro sito web del CSS cambierà le cose. A integrazione delle attività dei soci del CSS, sarà concepita come una piattaforma informativa superiore, con servizi e contenuti pertinenti in materia di sicurezza stradale. L’obiettivo è comunicare le competenze, o meglio le eccellenze, del CSS e dei suoi soci. Il futuro sito web del CSS fornirà quindi un sostegno molto più efficace alle attività specifiche dei singoli soci.
Oltre a una completa revisione visiva e strutturale, l’accento sarà posto in futuro sui servizi CSS e su contenuti editoriali di elevata qualità relativi a vari aspetti della sicurezza stradale. La misurata gamma di mezzi di comunicazione sarà completata da una newsletter CSS e da un’attività mediatica mirata.
Piano di liquidità anziché budget
Su richiesta del Consiglio del CSS, il riorientamento e i relativi investimenti sono stati anticipati nell’elenco dei punti all’ordine del giorno dell’assemblea annuale, in modo che i rappresentanti dei soci presenti sapessero cosa stavano votando al momento della votazione del piano di liquidità per l’anno in corso. David Rotzetter ha giustificato il mancato utilizzo di un bilancio preventivo a favore di un piano di liquidità da parte del CSS nell’anno in corso, citando la situazione particolare in cui si trova tuttora il CSS. Un piano di liquidità consentirebbe un monitoraggio e aggiustamento continui migliori rispetto al bilancio preventivo fisso. Su questa base, il CSS prevede una liquidità del piano a fine 2022 di max. CHF 400 000. In questo modo è garantito il proseguimento delle attività anche senza ulteriori ricavi fino al 2023. Tuttavia, Consiglio e rappresentanti dei soci presenti hanno convenuto sulla necessità di lavorare alacremente per generare in tempi brevi entrate aggiuntive. Il Consiglio del CSS ha previsto un bilancio preventivo vincolante per l’assemblea annuale del 2023.
Il piano di liquidità è stato approvato con un’ampia maggioranza di voti. Tre voti contrari e 26 astenuti. Tra i rappresentanti dei soci è stato chiesto al Consiglio di tener fede all’impegno preso, ossia utilizzare in modo attento e responsabile le risorse ancora disponibili. Un rappresentante dei soci si è anche chiesto se il Consiglio del CSR disponesse di un “piano B” ossia di un ritiro ordinato fino alla cessazione delle attività dell’associazione. La risposta di Urs Wernli è stata: «Potete stare certi che il Consiglio del CSS si assumerà anche questa responsabilità. Non vi presenteremo ora questo ‹piano B›, perché vogliamo usare le nostre e anche le vostre energie esclusivamente per mettere in pratica con successo il nuovo orientamento.»
Alla fine Olivier Kuster (capo dell’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito) è stato rieletto all’unanimità nel Consiglio e Michael Gehrken (presidente dell’Associazione svizzera dei maestri conducenti) è stato eletto per la prima volta nel Consiglio del CSS, sempre all’unanimità. Anche la BDO è stata rieletta come organo di revisione per un anno.
