La mobilità individuale è un bisogno umano fondamentale, che rende flessibili, indipendenti e liberi. Dà la possibilità di decidere quando, come e dove ci si muove, e per di più senza limiti. La mobilità è il caposaldo del nostro benessere.
Il numero delle auto aumenta da 20 anni parallelamente alla crescita della popolazione, annualmente di circa 50’000 automobili. La crescita del traffico, raddoppiando, sarà enorme in 30 anni. In totale circolano sulle strade svizzere più di 6,3 milioni di veicoli: automobili, veicoli commerciali e motociclette, a cui si aggiungono più di 200'000 ciclomotori e sempre più e-bikes. 541 autoveicoli ogni 1000 abitanti. Il nostro Paese è uno dei più motorizzati del mondo e la strada è con distacco il luogo più trafficato della Svizzera.
E le previsioni non sono in alcun modo inferiori alla crescita precedente: nella sola prospettiva dei trasporti per il 2040, il governo federale presume che la popolazione aumenterà di quasi il 30%. Il posto sulle strade sarà, soprattutto nelle città e nelle aree di sgombero, sempre meno. Tutto ciò ha conseguenze: nel 2020 sulle strade svizzere si sono verificati 16'897 incidenti con lesioni personali, due terzi dei quali sono successi nei centri abitati. Inoltre nel 2020 sono morte 227 persone, 3'793 si sono ferite in modo grave e 16'002 in modo lieve.